Buon compleanno Falcon 50! L'Aeronautica Militare festeggia i trent'anni del Falcon 50
di Valerio Perondi e Santo Cucè
In occasione della cerimonia che si è svolta presso l'hangar SEA di Roma Ciampino lo scorso venerdì 24 aprile, il 31° Stormo " Carmelo Rati", ha festeggiato orgogliosamente i 30 anni di servizio del leggendario tri getto Dassault Falcon 50.
Concepito dall'industria francese per essere il moderno "jet executive" degli anni '80, in realtà, nelle fila dell'Aeronautica Militare italiana, questo aereo si è guadagnato con onore la sua fama grazie all'impiego che ha principalmente svolto ed in cui si è distinto: il trasporto sanitario di urgenza a favore di pazienti in imminente pericolo di vita, di tutte le età.
Stiamo parlando di uno dei compiti istituzionali di primaria importanza assegnato al Reparto, che senza nulla toglier all'altro, quello dei voli di Stato per conto delle autorità, contraddistingue lo Stormo sin dall'inizio degli anni '60.
![]() |
Stefano Orsucci - AAR.net - |
Sono passati trent'anni dal giorno in cui il primo Falcon 50 ha toccato il suolo sull'aeroporto di Roma Ciampino: lo scopo era quello di essere usato sia per supportare attività istituzionali di trasporto di autorità governative, che assicurare un fine prettamente di pubblica utilità quale il trasporto sanitario d'urgenza: ad oggi possiamo ampiamente confermare che il suo ruolo sia stato assolto con grande successo, rivoluzionando per altro, l'intera attività del 31° Stormo.
![]() |
Marco Papa - North East Spotters / AAR.net - |
La cerimonia, pur essendo iniziata con alcuni minuti di ritardo per la concomitante chiamata della Sala Situazioni del Comando Squadra Aerea che ha ordinato il decollo immediato di un Falcon 50 per il trasporto di una bambina di 7 anni da Cagliari a Ciampino, ha permesso di ripercorrere le tappe più significative della carriera del leggendario trigetto, nonchè di ammirare l'eccellente realizzazione di un velivolo "special colors" dedicato all'importante traguardo raggiunto.
Nel corso della cerimonia, ha preso la parola, per primo, il Comandante dello Stormo, Col. Alessandro Tortorella, che poi ha passato il testimone ad altre voci in quella che è stata una narrazione di esperienze, di ricordi vicini e lontani, di testimonianze, di passione e di emozioni.
Il trasporto sanitario di urgenza è stato uno dei compiti fondamentali dello stormo, ha ricordato il Generale Carlo Greco. "Lo spirito che ci unisce tutti nel fare il nostro servizio è stato tramandato".
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigbevRFjp3oxuGB2Xd9AKLlqfSzmFcmYNAWIznU1IB0x3gwM_5P75QTG6b2vboa0BdApkUGb8IRNY9Fm2yBMDWIX1l-OBLuzvT8y4N-Uy30C1_T6AR4FJa8p3J3slAgoP_RUeY65feUaie/s1600/3.jpg)
Toccante è stato l'intervento del Presidente dell'Associazione Agebeo, Sig. Michele Farina, che ha fondato un Villaggio dell'Accoglienza su un terreno confiscato alla mafia, grazie al quale è riuscito ad aiutare ben 340 famiglie i cui figli erano ricoverati presso il Centro Trapianto Oncologico Pediatrico del Policlinico di Bari.
La storia del Sig. Farina è inscindibilmente legata a quella del Falcon 50, velivolo grazie al quale il figlio Vincenzo, affetto da una grave forma di leucemia, è volato in soli 45 minuti da Bari a Trieste, dove ha ricevuto un trapianto di midollo che di lì a 12 ore sarebbe diventato inutilizzabile. Purtroppo l'intervento ha prodotto benefici solo temporanei, ma oggi Vincenzo continua a vivere grazie all'incessante sostegno dell'Associazione fondata dal padre.
Altrettanto toccante è stata la testimonianza di Antonino Verbaro, 15 anni, che ha rivissuto il suo volo della speranza da Reggio Calabria all'ospedale Bambino Gesù di Roma attraverso i racconti dei genitori in quanto le gravi condizioni in cui versava hanno richiesto l'esecuzione di un trasporto sanitario urgente quando aveva solo 17 giorni.
Durante l'evento sono stati prooiettati anche emozionanti video che hanno raccontato l'incessante attività del Falcon 50 durante questi 30 anni al servizio del Paese.
La cerimonia si è conclusa con la visita dei numerosi ospiti alla mostra fotografica e alla mostra statica dei velivoli in configurazione sanitaria.
Successivamente, sono intervenuti il General Manager di Dassault Falcon Service, Monsieur Jean Kayanakis, ed il Director Customer Relations and Field Service, Monsieur Eloi Dufour, che da sempre forniscono l'assistenza tecnica necessaria alla piena operatività dei velivoli in collaborazione con la Sezione Efficienza Aeromobili del 31° Stormo.
A fianco del Falcon 50, gli altri assetti ad ala fissa in forza allo Stormo sono il Falcon 900 nelle due versioni EX ed EASY, l'Airbus 319 CJ ed il nuovo Agusta Westland AW139.
Nel corso del 2014 i velivoli del 31° Stormo hanno trasportato 345 pazienti per un totale di 1012 ore di volo.
Commenti
Posta un commento