Post

AERONAUTICA MILITARE: rischieramento a Pisa di due Airbus A-400M

Immagine
Due Airbus A-400M appartenenti rispettivamente alla Belgian Air Force e Luxembourg Armed Force sono rischierati da qualche settimana sull'aeroporto militare di Pisa San Giusto.  Ospiti della 46^ Brigata Aerea di Pisa, i due velivoli sono impegnati in esercitazioni il cui programma di operazioni prevede missioni  aero-tattiche con avio lanci di paracadutisti, in cooperazione con il personale ed velivoli della stessa Brigata Aerea. L'Airbus A-400M è un quadrimotore turboelica da trasporto tattico militare strategico,  sviluppato dal consorzio europeo Airbus.  Equipaggiato della migliore tecnologia presente oggi sul mercato, l'aereo rappresenta indiscutibilmente un vero punto di forza  per l' EATC ,  European Air Transport Command - di cui fanno parte sette paesi Italia compresa - , proprio per la sua estrema versatilità di impiego. Il velivolo infatti, è in grado di svolgere una vasta gamma di missioni: trasporto aereo passeggeri, trasporto aereo carg...

ALITALIA cambia volto e nasce ITA AIRWAYS

Immagine
Roma, 15 ottobre 2021: una data che rimarrà per sempre nella storia dell'aviazione civile italiana perchè da oggi nasce la nuova Compagnia di bandiera italiana ITA Airways. Il nuovo vettore aereo mira all'efficienza e all'innovazione mettendo al centro della propria strategia la  digitalizzazione, attraverso la quale i clienti potranno personalizzare i servizi,  e la sostenibilità ambientale. Quindi si parlerà di nuovi aerei a ridotto impatto ambientale e tecnologicamente avanzati ? Molto probabile dato che ITA Airways ha  firmato un Memorandum of Understanding con Airbus per l’acquisto di 28 nuovi aeromobili: 10 Airbus A330neo per i collegamenti di lungo raggio, 7 esemplari della famiglia di aerei regional Airbus A220 ed 11 velivoli della famiglia A320neo. Il primo volo ITA Airways, un Airbus A320 targato AZ 1637 ai comandi del Comandante Fabrizio Campolucci, è partito oggi da Milano Linate alle ore 6:20 ed atterrato all’aeroporto di Bari alle ore 7:45. La Compagnia oper...

AERONAUTICA MILITARE: trasporto sanitario d'urgenza da Cagliari a Genova

Immagine
Si è concluso alle 15:30 di oggi un volo sanitario urgente di un C-130J della 46^ Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare, che ha trasportato dall'aeroporto di Cagliari a quello di Genova un bambino di sole due settimane in imminente pericolo di vita. La richiesta di trasporto sanitario d'urgenza all'Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova è pervenuta alla Sala Situazioni di Vertice del Comando Squadra Aerea, che ha avviato immediatamente le procedure necessarie all'attivazione dell'equipaggio della 46^ Brigata Aerea di Pisa, in prontezza operativa per questo genere di missioni. In particolare, la gestione ed il coordinamento della missione è stata condotta dalla Sala operativa del Comando delle Operazioni Aerospaziali dell'Aeronautica Militare con sede a Poggio Renatico che ha assegnato la missione alla 46^ Brigata Aerea, uno dei reparti di volo dell'Aeronautica Militare che assicura il trasporto tempestivo di personale e materiale ovunque sia richiesto. ...

WIZZ AIR, annuncia l'apertura a Venezia della settima base italiana

Immagine
Wizz Air ha annunciato l’apertura della sua settima base italiana, all’aeroporto Marco Polo di Venezia. Con due aeromobili Airbus A321neo in uno dei mercati aerei più importanti d’Italia, e con il lancio di 4 nuovi servizi nazionali e 12 destinazioni internazionali verso 9 paesi, Wizz Air continua a far crescere la sua offerta italiana per fornire ai passeggeri un’ampia varietà di destinazioni. Dal 2004, anno in cui Wizz Air ha iniziato a operare in Italia, ha trasportato oltre 40 milioni di passeggeri da e per l’Italia sulle sue oltre 200 rotte, nonostante ciò il vettore è impegnato a sviluppare il suo network e a rendere i viaggi accessibili a un numero sempre maggiore di persone. I due Airbus A321neo supporteranno le operazioni di 16 rotte verso Cagliari, Napoli, Lamezia Terme, Lampedusa, Casablanca, Reykjavik, Mykonos, Santorini, Fuerteventura, Tenerife, Palma di Maiorca, Tallinn, Londra Luton, Tel Aviv, Praga, Sharm el Sheikh. L’ampio network di Wizz Air su Venezia sosterrà ...

BRITISH AIRWAYS, si prepara al rientro in flotta dell'Airbus A 380

Immagine
La compagnia di bandiera britannica British Airways, annuncia con soddisfazone l'imminente  è pronta a rientro in flotta dell'Airbus A380. Dal prossimo novembre infatti, il velivolo è pronto ad operare il suo più grande schedule da marzo 2021, con servizi aggiuntivi per le città di tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. L’A380 di British Airways opererà inizialmente verso una serie di destinazioni a corto raggio per consentire la familiarizzazione dell’equipaggio a novembre, seguito a breve da Miami e Los Angeles negli Stati Uniti, oltre a Dubai a dicembre. British Airways  volerà verso 23 aeroporti statunitensi questo inverno, con un massimo di 246 voli a settimana, più di qualsiasi altro vettore transatlantico. Attraverso la sua rete statunitense, British Airways aumenterà il numero di voli con servizi verso destinazioni come New York, che inizialmente aumenterà a cinque al giorno, seguiti da otto a dicembre;  doppi servizi giornalieri per Boston, Chicago, Los Angele...

AIR FRANCE: cerimonia di consegna del nuovo Airbus A-220

Immagine
Con una cerimonia tenutasi all’aeroporto Charles-De-Gaulle di Parigi, Air France ha ricevuto il suo primo Airbus A220-300.  L’aereo, parte di un ordine per 60 velivoli del tipo, è stato consegnato dalla Airbus final assembly line a Mirabel, Quebec, Canada.  Il nuovo aereo è configurato con un layout in un single-class  per accogliere comodamente 148 passeggeri, offrendo un comfort superiore per gli aerei single-aisle; i sedili in pelle più ampi, i finestrini più grandi e fino al 20% di spazio di stivaggio in più per passeggero, l’A220 di Air France dispone anche di connettività Wi-Fi completa in tutta la cabina e due prese USB su ciascun sedile passeggero.   Il primo A220-300 di Air France sarà operato sulla sua rete di medio raggio a partire dalla stagione invernale 2021. Attualmente, Air France opera una flotta di 136 aeromobili Airbus. Air France sta rinnovando anche la sua flotta a lungo raggio e ha già preso in consegna 11 A350 su un ordine di 38. L’Airbus ...

AERONAUTICA MILITARE: trasporto sanitario d'urgenza da Lecce a Milano

Immagine
Un uomo di 31 anni affetto da insufficienza respiratoria grave ed in imminente pericolo di vita è stato trasportato nella notte con un Falcon 900 dell'Aeronautica Militare da Brindisi a Milano, per il successivo ricovero presso l'ospedale Niguarda. Il giovane paziente era ricoverato presso l'ospedale Fazzi di Lecce quando le condizioni cliniche ne hanno richiesto l'immediato trasferimento presso il centro di cura specializzato lombardo. A richiedere il trasporto aereo d'urgenza, come da prassi, e' stata la Prefettura di Lecce, cui ha fatto seguito l'ordine di decollo da parte della Sala Situazioni del Comando della Squadra Aerea ad uno degli equipaggi dell'Aeronautica Militare sempre pronti al decollo per questo genere di interventi. Il velivolo con a bordo il paziente ed un'equipe medica per l'assistenza durante il volo e' atterrato a Linate dopo la mezzanotte. Dopo lo sbarco del malato ha fatto poi ritorno sulla base stanziale di Ciampino p...

VUELING ottiene 18 nuovi slot dallo scalo di Paris Orly

Immagine
Vueling, compagnia aerea parte del Gruppo IAG (International Airlines Group), conferma che la sua richiesta relativa ai 18 slot giornalieri presso l’aeroporto di Parigi Orly è stata approvata e classificata al primo posto dalla Commissione Europea. Gli slot di rimedio sono stati messi a disposizione a seguito della ricapitalizzazione COVID-19 di Air France e Air France – KLM Holding operata da parte dello Stato francese. Marco Sansavini, CEO Vueling, ha commentato: “A nome di tutta Vueling, sono lieto che ci siano stati assegnati gli slot presso Parigi Orly. Siamo determinati a investire sull’aeroporto parigino e in Francia con un’offerta sostenibile per i nostri clienti: è proprio qui infatti che baseremo il nostro aereo più efficiente e più grande, l’Airbus A321. La nostra proposta low cost garantirà ai passeggeri francesi ed europei vantaggi unici come il code sharing e i voli in connessione con altre compagnie aeree parte del Gruppo IAG”. Vueling stima di iniziare a sfruttare i nuo...

AERONAUTICA MILITARE: conclusa l'esercitazione GRIFONE 2021

Immagine
Si è conclusa  in Sardegna, l'Esercitazione “Grifone 2021”. Organizzata dall’Aeronautica Militare, l'esercitazione rappresenta uno sforzo collettivo e coordinato di risorse, personale e mezzi che ha come fine l’addestramento degli equipaggi e dei soccorritori SAR (Search and Rescue), per  cooperare sinergicamente a garanzia della salvaguardia della vita umana. Al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Sardegna è stato affidato il ruolo di direzione e coordinamento delle squadre a terra, costituite con il prezioso contributo di personale dell’Esercito (Centro Addestramento Alpino e Bgt Alpina Taurinense), Fucilieri dell’Aria dell’A.M., Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna. Come si interviene prontamente in caso di equipaggi militari dispersi? In che modo gli assetti delle Forze Armate, degli altri Corpi ed Amministrazioni dello Stato possono...

IBERIA: nuove destinazioni ed aumento delle frequenze per la "winter 2021/22"

Immagine
Iberia, vettore di bandiera spagnolo, prevede la continua ripresa del traffico passeggeri, contribuendo nell'applicare tariffe promozionali, nuove destinazioni e maggiori frequenze dei voli. Dopo il successo estivo della nuova destinazione delle Isole Maldive, Iberia conta di mantenere il collegamento attivo anche inverno, con due voli diretti di andata e ritorno a settimana da dicembre a febbraio. Per quanto concerne i collegamenti nazionali, la Spagna sta mostrando una forte ripresa in generale e le frequenze dei voli verso tutte le destinazioni sono in aumento. A settembre Iberia ha aumentato la capacità del 32% sul suo servizio navetta Madrid-Barcellona, il Puente Aéreo (“Air Bridge”). Ulteriori aumenti questo inverno lo porteranno a 69 voli settimanali o fino a 11 voli andata e ritorno giornalieri. La compagnia aerea sta anche aumentando le frequenze quest’inverno fino a cinque voli a settimana da Madrid a La Coruña, Bilbao e Vigo, mentre volerà due volte al giorno a San Seba...

AIR DOLOMITI: cambio di vertice a partire dal 1° gennaio 2022

Immagine
A partire dal prossimo 1° gennaio 2022 Steffen Harbarth, uno dei due Amministratori Delegati di Lufthansa CityLine, diventerà CEO di Air Dolomiti. Joerg Eberhart, dal 2014 Presidente & CEO della Compagnia italiana, assumerà invece la carica di Head of Strategy & Organizational Development del Gruppo Lufthansa a partire dal prossimo 1° ottobre. In attesa del nuovo CEO, sarà il  Com.te Alberto Casamatti a rivestire il ruolo di Direttore Generale Operazioni & Accountable Manager, mentre la carica di Presidente non esecutivo sarà temporaneamente affidata a Ola Hansson, COO & Accountable Manager di LH. La figura di Alberto Casamatti è parte strutturale della storia di Air Dolomiti, che ha all’attivo oltre 13.000 ore di volo su differenti macchine. Nato a Parma nel 1956, ha conseguito la Laurea in Scienze Aeronautiche e iniziato la propria attività professionale nell’Aeronautica Militare. Fin dal 1998, anno in cui è entrato a far parte di Air Dolomiti, ha ricoperto divers...